OPEN DAY al Liceo Volta
Il 13 gennaio in occasione dell'Open Day tenuto presso il liceo scientifico Alessandro Volta sono state presentate le esperienze laboratoriali aventi per tema l'imprenditoria digitale e la stampa 3d.
Il 13 gennaio in occasione dell'Open Day tenuto presso il liceo scientifico Alessandro Volta sono state presentate le esperienze laboratoriali aventi per tema l'imprenditoria digitale e la stampa 3d.
Il 14 OTTOBRE 2017 il FABLAB Reggio Calabria incontra il Liceo VINCI nella settimana EUROPEA del coding #CodeEU. Il CODE WEEK festeggia il suo 5° anno con una grande crescita di numeri che ha visto ad oggi più di 22.000 presenze in tutto il mondo di cui più di 14.000 in Italia!
Circa 200 i ragazzi presenti, accompagnati dai loro docenti, si sono avvicinati al pensiero computazionale tramite la programmazione a blocchi e all'utilizzo di ARDUINO interfacciato ad alcuni sensori di diversa natura (fotosensibili, igrometrici etc). Molte le domande e le curiosità snocciolate lungo il percorso durato per più di 3 ore nell'AULA MAGNA scolastica.
Particolrmente gradito l'intervento della DIRIGENTE SCOLASTICA dott.ssa PRINCI che ha focalizzato il suo intervento sull'importanza di essere al passo coi tempi per poter avere una finestra aperta sul mondo del lavoro e all'iniziativa che la nostra associazione sta portando nelle scuole sviluppandola in maniera piacevole ed intuitiva per i discenti.
A Reggio Calabria il 9 giugno del 2017, presso l'Istituto tecnico economico Raffaele Piria, guidato dal dirigente scolastico Ugo Neri, si è svolta l'ultima tappa del "pitch tour" che coinvolge le studentesse protagoniste del progetto Women in Technology, sostenuto da Costa Crociere Foundation, e dalla fondazione Mondo Digitale con cui il Fablab Reggio Calabria ha collaborato in qualità di “facilitatore” sulla prototipazione e presentazione delle idee in ambito ad applicazioni per android, ios e windows e prototipizazzione di oggetti per viaggiatori.
La sfida coinvolge dieci team guidati da Cecilia Lalatta Costerbosa, startupper e coach della Palestra dell'Innovazione, con il supporto della responsabile del progetto Cecilia Stajano, coordinatrice dell'area Innovazione della scuola per la Fondazione Mondo Digitale.
In questa fase il Fablab Reggio Calabria con l'Ing. Emanuele Marino, dott. Saverio Asciutto e il coordinamento dell'arch. Maurizio Marrara si mettono a disposizione dei team, con le proprie competenze, per affinare la presentazione da mostarre alla giuria e individuare punti di forza e di debolezza delle idee proposte. Si rimane piacevolmente sorpresi dalle idee e dalla novità che possono scaturire dalle ragazze nell'ambito delle esigenze di un viaggiatore che ha sempre più bisogno di essere smart e allo stesso tempo però avere le comodità necessarie per viaggiare al meglio.
La prospettiva del Fablab Reggio Calabria è quella di continuare a supportare i progetti che sono stati selezionati da una giuria e che riceveranno in premio un piccolo contributo per avviare la realizzazione di un prototipo ma allo stesso modo, il Fablab mette a disposizione le proprie risorse a tutti i team che, realmente motivati ed interessati, vorranno proseguire la realizzazione della loro idea.
Il WIT a Reggio Calabria altro non è che un momento formativo molto forte per i ragazzi che per la prima volta si affacciano nel mondo del lavoro e che in questo modo, con il supporto della Costa Crociere Foundation, dalla fondazione Mondo Digitale e del Fablab Reggio Calabria, possono sperimentare dinamiche nuove per imprenditorializzare un prodotto da “vendere” nel mercato globale.
Si è conclusa l’Alternanza Scuola Lavoro presso i locali dell'APS Fablab Reggio Calabria, con la scuola superiore Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Linguistico “Tommaso Gullì”.
Il percorso concordato con la scuola ha visto la partecipazione di diciotto allievi del quarto anno provenienti da diverse sezioni. Gli Allievi dopo un esser stati introdotti nel mondo della fabbricazione digitale e del movimento maker e dopo aver intuito le potenzialità di questo mondo, da parte dell'ingegnere Emanuele Marino, hanno proseguito i lavori con un work shop incentrato sul concetto del passaggio “dall’idea alla realizzazione dell’oggetto” attraverso la presentazione della stampa 3d, del software di modellazione indispensabile per la creazione degli oggetti a cura dell'architetto Maurizio Marrara, che si è poi trasformato in una esercitazione pratica di disegno per tutti gli allievi.
Infine nei locali del laboratorio del FABLAB Reggio Calabria, attraverso l’utilizzo della stampante 3d, si è passati alla realizzazione pratica dei progetti disegnati, facendo vivere in prima persona tutte le fasi di lavorazione per capirne meglio le funzionalità. L'attività è proseguita con una simulazione di lavori di gruppo che prevedevano la realizzazione di un prototipo per studiarne i punti di forza e di debolezza, al fine di far scaturire un idea di marketing per un eventuale commercializzazione. Interessantissimo il progetto di un gruppo di giovani che hanno presentato un prototipo basato su una simil-scarpa che potesse essere utilizzato dai bambini per poter insegnare loro ad allacciarsi le scarpe in maniera facile e attraverso la didattica pedagogica. L'esperienza si è conclusa con un grande entusiasmo da parte di tutti gli allievi sia per la realizzazione dei loro progetti sia del prototipo realizzato dai gruppi ma soprattutto per l'esperienza acquisita sui processi reali che la fabbricazione digitale mette a disposizione di tutti.
RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NELL’ANNO 2021
(Ex Legge 124 del 2017)
APS FABLAB REGGIO CALABRIA CF 92099950807 |
|||
DATA DI INCASSO | SOGGETTO EROGATORE | CAUSALE | SOMMA INCASSATA |
11-6-2021 20-10-2021 |
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità |
contributo relativo all’Avviso per il finanziamento di progetti di promozione di educazione nelle materie STEM (prot.n. DPO-0008486-P-03/11/2020) |
7500 € 7200 € |
Totale: | 14700 € |
Contribuisci e aiuta le attività del fablab con una donazione libera.
Contribuisci e aiuta le attività del fablab con una donazione di materiale
CONTRIBUISCI ANCHE TU
IL Fablab Reggio Calabria è stato il promotore e coordiantore della rete "MAKERS vs COVID" in questi mesi di Emergenza ha distribuito sul territorio oltre 500 visiere protettive agli operatori in prima linea
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.